Agevolazioni Fiscali

Chi stipula un mutuo bancario   per   l'acquisto   della   prima casa può conseguire un notevole risparmio sulle imposte dovute: imposta di registro (3% anziché 7%), IVA (168 euro di imposta di registro e IVA al 4% anziché al 10% ), imposta ipotecaria (168 euro   anziché   2%)   e   imposta catastale (168 euro anziché 1%). Per ottenere l'agevolazione "prima casa", in capo all'acquirente devono ricorrere i seguenti

presupposti:

1) non deve essere titolare esclusivo   o   in   comunione   col coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso    e abitazione di altra casa nel medesimo Comune in cui è situato l'immobile da acquistare;  

2) non deve essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale col coniuge, su tutto il territorio nazionale, di altra casa acquistata con   l'agevolazione.   Inoltre,   se l'atto non è soggetto all'IVA, la base imponibile non è il prezzo di acquisto ma il cosiddetto "valore catastale". Poiché il valore catastale è, generalmente, inferiore al valore di mercato, ciò determina un ulteriore risparmio di

imposte. Inoltre, i contribuenti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, potranno detrarre il 19% della quota interessi annualmente corrisposta alla banca, entro il limite di 4.000 euro. Diverso è il trattamento fiscale degli interessi passivi per i mutui contratti dalle imprese. Per esse gli interessi passivi sono deducibili nella seguente misura:

a) per intero, la quota parte quando trova copertura   negli   interessi attivi;

b) per la parte eccedente gli interessi attivi, una quota pari al 30% del risultato operativo lordo (ROL).

Il ROL è la differenza tra il Valore ed i Costi della produzione del bilancio redatto secondo le regole civilistiche (non assumono quindi rilievo i valori fiscali). A tale valore vanno aggiunti gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali ed i canoni di locazione finanziaria dei beni strumentali. Per il 2008 e per il 2009 il legislatore ha previsto una franchigia rispettivamente di euro 10.000 e di

euro 5.000 sul valore massimo di deducibilità. La parte di interessi passivi che eccede gli interessi attivi e il 30% del ROL è solo temporaneamente indeducibile, infatti tale eccedenza potrà essere dedotta se e nei limiti in cui dovesse trovare capienza negli esercizi successivi, ovverosia qualora gli interessi passivi che eccedono quelli attivi siano inferiori al 30% del ROL. In senso inverso, a decorrere dall’esercizio 2010 (per le società con esercizio coincidente con l’anno solare), la quota di ROL non utilizzata rispetto alla deducibilità degli interessi passivi di competenza dell’anno potrà essere portata ad incremento del

ROL dei successivi periodi di imposta. Il mancato utilizzo dell’eccedenza di ROL in presenza di

interessi passivi netti indeducibili comporta di fatto la perdita di tale   eccedenza:   lo   scopo   è quello   di   evitare  fenomeni   di refreshing delle perdite fiscali in quanto queste ultime hanno un limite temporale di cinque anni per il loro utilizzo, che invece mancherebbe per il riporto del ROL eccedente. In altre parole, in presenza di ROL eccedente disponibile e di perdite fiscali pregresse, l’eventuale eccedenza   di interessi passivi  netti   indeducibili   dovrà essere utilizzata prioritariamente con l’eccedenza ROL piuttosto che con la perdita fiscale.

Scrivi commento

Commenti: 0